LEGGE DI BILANCIO 2025
Sintetizziamo le principali novità del disegno di legge di bilancio di prossima emanazione.
Aliquote irpef 2025
Le aliquote irpef per il 2025 vengono definitivamente confermate in tre scaglioni:
- Fino a 28.000 euro aliquota 23%;
- Da 28.001 a 50.000 euro aliquota 35%;
- Da 50.001 aliquota 43%.
Taglio alle detrazioni fiscali
Per coloro che hanno redditi complessivi superiori ai 75.000 euro viene introdotto un limite di spesa generale per tutte le detrazioni fiscali che varia in base al coefficiente famigliare (numero dei componenti del nucleo familiare).
Le spese sanitarie e le rate dei mutui sulla prima casa stipulati entro il 31/12/2024 sono escluse da tale limite spesa e si potranno detrarre come fatto sino ad ora.
Rivalutazione di terreni, partecipazioni e quote sociali
Possibile rivalutare il valore di terreni e partecipazioni societarie versando l’imposta sostitutiva del 18% entro il 30 novembre di ogni anno, previo giuramento di perizia da parte di perito\commercialista entro la medesima data. Possibile il versamento dell’imposta sostitutiva in tre rate annuali. Questa norma diventa strutturale e quindi non più soggetta a proroghe.
Detrazioni per ristrutturazioni ed interventi edilizi
Le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e per il risparmio energetico vengono unificate come aliquota di detrazione ma differenziate a seconda che gli interventi siano effettuati sulla prima casa o sulle seconde case.
Prima casa: percentuale unica del 50% in dieci anni.
Seconde case: percentuale unica del 36 % in dieci anni.
NB Dal 2025 le spese per le caldaie alimentate unicamente a gas non potranno più essere detratte.
Il superbonus ( attualmente al 70%) dal 2025 scende al 65%.
Regime forfettario
Innalzato a 35.000 euro il limite di reddito da lavoro dipendente e pensionistico per accedere al regime forfettario.
4.0 soggetto a disponibilità in ordine cronologico (per imprese e studi organizzati in forma di impresa, non per professionisti)
Il credito d’imposta per l’acquisto di beni 4.0 (attualmente del 20%) per i beni acquistati nel 2025 sarà soggetto a monitoraggio e disponibilità solo in base alle risorse disponibili che verranno assegnate in base alle domande ricevute in ordine cronologico.
5.0 potenziamento (per imprese e studi organizzati in forma di impresa, non per professionisti)
Il credito d’imposta per l’acquisto di beni 5.0 sale al 35% per gli investimenti fino a 10 milioni.
Pagamenti tracciati per spese di rappresentanza e rimborsi spese ai dipendenti
Professionisti ed imprese per poter dedurre le spese di rappresentanza dovranno eseguire i pagamenti in modo tracciato. Divieto di pagamento in contanti anche per i rimborsi spese analitici dei dipendenti (viaggio, vitto, alloggio, taxi etc).
Porgiamo gli auguri di Buon Natale e Buon 2025.
Cordiali saluti.
Bruno Bodini Sandra Bodini
Alessandro Ginelli Diego Priori
Luca Ancellotti Milena Finamanti